Lucia Rizzi
NEWS - BIOGRAPHY - DISCOGRAPHY - REPERTORY - REVIEWS - PHOTOS - AUDIO - CONTACT line

Novembre 2013

Angelo Mariani

Alla riscoperta di un grande musicista italiano:
Le romanze da camera di Angelo Mariani
(Prima registrazione mondiale)

Lucia Rizzi

Lucia Rizzi mezzosoprano

 

Riccardo Zadra

Riccardo Zadra pianoforte

 

Convegno Angelo Mariani

Convegno Angelo Mariani

 

Convegno Angelo MAriani Locandina

 

Ottobre 2012

Mariani

Le prossime celebrazioni dedicate a Giuseppe Verdi costituiscono una felice occasione per riscoprire la straordinaria ed eclettica figura di Angelo Mariani: violinista, compositore, maestro di canto e primo musicista in Italia a ricoprire il ruolo di maestro concertatore e direttore d'orchestra.
In qualità di Direttore Musicale del Teatro Comunale di Bologna e del Carlo Felice di Genova, Angelo Mariani opera un radicale rinnovamento della concertazione della partitura operistica, sia nelle prove con i cantanti che quelle con l' orchestra.
Nel dirigere le opere tedesche e francesi, Mariani assume sempre più il compito di approfondire e curare l'esecuzione, proponendo un radicale rinnovamento del gusto musicale e culturale dell’epoca. Sotto la sua direzione, le orchestre italiane raggiunsero una grande perfezione tecnica e furono ammirate dai più importanti musicisti. Oltre all'intenso rapporto di amicizia e collaborazione con Giuseppe Verdi, altri compositori manifestarono stima nei confronti di Angelo Mariani, tra i quali si segnala Rossini, Berlioz, Meyerbeer e Wagner.
Come maestro di canto lirico, egli si dedicò alle prove con i cantanti focalizzando la cura della dizione e degli accenti espressivi, oltre naturalmente a curare gli aspetti tecnici, interpretativi e scenici.
I trionfi del soprano Teresina Stolz sono il risultato della dedizione e competenza che Angelo Mariani aveva verso il canto lirico. Egli, con la sua forte e magnetica personalità, ricevette un grande consenso da parte del pubblico, portando a prestigiosi successi esecutivi le opere da lui dirette, tra le quali ricordiamo quelle verdiane come Luisa Miller, Nabucco, Ernani, Don Carlos, Forza del destino, Ballo in maschera, il repertorio francese come Roberto il Diavolo, Gli Ugonotti, Il Profeta, L'Africana, Faust, Mignon, Zampa, Dinorah ed infine il repertorio italiano con Norma, Favorita, Barbiere di Siviglia, Semiramide, Guglielmo Tell.
In qualità di direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, con le prime italiane del Lohengrin nel 1871 e del Tannhaüser nel 1872, Angelo Mariani, porta il teatro bolognese ad essere uno dei centri musicali più progrediti e prestigiosi d’Europa.
La personalità di Mariani si esprime anche nelle sue composizioni: due Sinfonie, vari Concerti, una Messa da Requiem, la cantata Matilde, numerose melodie vocali, varie scene liriche, musica sacra, pezzi per pianoforte, per violoncello e fagotto. Suo è anche l'Inno a Dante e l' Inno nazionale turco.
Le liriche per canto e pianoforte si caratterizzano per una grande espansione sia melodica che vocale. Molte di esse furono pubblicate anche con testo francese, spagnolo e tedesco, tanto ebbero popolarità e diffusione. Esse si distinguono per una preziosa e sapiente ricerca armonica, che non è mai fine a se stessa. Attraverso frasi di grande respiro, Mariani propone la sua originalità compositiva per mezzo di un rinnovato utilizzo dei segreti poetici della grande tradizione operistica italiana. Propone allo stesso tempo e in modo ricorrente, la figura di Maria come fonte di ispirazione devozionale, offrendoci così una vocalità ispirata e sapiente.
Il pianoforte non si limita alla funzione di accompagnamento della voce, ma si esprime attraverso una personale scrittura pensata in modo orchestrale, offrendo all'esecuzione pianistica una originale e variegata tavolozza espressiva.
Felice connubio fra la tradizione italiana e la nuova sensibilità timbrico-armonica che stava affermandosi verso la fine del ‘800, la musica di Mariani è in attesa di essere riascoltata e riproposta nelle sale concertistiche di tutto il mondo.
Questa giornata di studi, propone oltre agli interventi e alla tavola rotonda sul carteggio Verdi Mariani, l'esecuzione di alcune liriche per voce e pianoforte, da parte degli studenti di Canto che hanno partecipato alla masterclass dedicata al musicista ravennate, ed è completata da un concerto con l' esecuzione della Fantasia per fagotto e pianoforte, due pensieri romantici da Rimembranze di Arenzano per violoncello e pianoforte, alcune liriche, il recitativo ed aria dalla cantata Matilde o la fidanzata del guerriero, la scena lirica La povera madre e vuol essere per l’appunto un contributo alla riscoperta di questo valoroso pioniere del rinnovamento musicale italiano.

 

Maggio 2010

 

Gennaio 2009

Un punto fermo della letteratura per chitarra tra ’700 e ’800 scoperto in una dimensione cameristica che fa interagire lo strumento prediletto con altre sonorità. Stiamo parlando di Mauro Giuliani (1781-1829). Nel cd si potrà ascoltare la Serenata op. 19 per violino, violoncello e chitarra, i Sechs Lieder op. 89 per voce e chitarra, il Gran Duetto concertante op. 52 per flauto e chitarra, il Duo concertant op. 25 per violino e chitarra e le Variazioni concertanti op. 130 per due chitarre.

 

Marzo 2008

Sechs Deutsche Lieder op. 89 di Giuliani pubblicati da Amadeus.